Il caffè non è sempre cresciuto in Brasile ! Nel 1727, i portoghesi che allora colonizzavano la regione importarono le prime piantagioni dalla Guyana. Col passare degli anni, la coltivazione del caffè si estese sul territorio. Nel 1920, il paese garantiva l'80 % della produzione internazionale di caffè. Oggi, rimane il 1° produttore al mondo. Quali sono le ragioni di questa supremazia ? Perché il caffè del Brasile è così apprezzato ? Scopriamo la cultura dell'oro nero sulle terre brasiliane.
La produzione di caffè in Brasile
Alcuni dati chiave :
- 1° produttore mondiale di caffè.
- 32 % del mercato internazionale.
- 2,7 milioni di tonnellate prodotte ogni anno.
- 300 000 aziende agricole dedicate alla coltivazione del caffè.
Per garantire questa produzione, il paese dispone di numerose proprietà agricole dedicate alla coltivazione del caffè : le fazendas. Queste aziende, equipaggiate con macchinari e tecnologie moderne, permettono un rendimento industriale maggiore. Al contrario, altre aziende scelgono di privilegiare una coltivazione più artigianale, biologica, o addirittura biodinamica. Questo approccio rispecchia lo sviluppo del caffè di specialità che punta sulla tracciabilità e la qualità del prodotto.
Il caffè è coltivato principalmente nelle regioni del sud-est :
- San Paolo ;
- Cerrado ;
- Sul de Minas ;
- Minas Gerais ;
- Espírito Santo ;
- Bahia (più a nord).
Il clima è favorevole alla coltivazione del caffè. Inoltre, i rilievi poco ripidi permettono l'uso di macchine per la raccolta (stripping). Questa avviene 1 o 2 volte all'anno : tra maggio e agosto.
Una volta raccolti, i frutti del caffè, chiamati ciliegie, vengono essiccati. Tradizionalmente, l'essiccazione avviene all'aria aperta: le ciliegie vengono stese a terra o posizionate su letti rialzati. Questo metodo è adatto al clima brasiliano che offre una stagione secca ben definita. I metodi umidi e semi-umidi possono anche essere utilizzati per estrarre i chicchi di caffè dal frutto.
La diversità dei metodi di produzione e coltivazione spiega l'enorme varietà di aromi che si possono trovare nel caffè brasiliano.
Le varietà di caffè del Brasile: un ampio spettro aromatico
I caffè del Brasile sono apprezzati per la loro bassa acidità e le note di frutta secca. L'arabica brasiliana è dolce e golosa e può presentare sapori di vaniglia e nocciola. Per queste ragioni, è spesso utilizzata come base nelle miscele di caffè, come nel caso del nostro espresso blend « 04PM ».
L'arabica rappresenta il 70% della produzione e il robusta il restante 30%. Le principali varietà coltivate sono:
- Typica : è la varietà più antica di arabica. È rinomata per la sua complessità aromatica.
- Mundo Novo : scoperta negli anni '40 in Brasile. È apprezzata nel suo paese d'origine, ma a volte criticata per la sua mancanza di dolcezza.
- Icatu : è una varietà ibrida di arabica e robusta.
- Bourbon : questo caffè è apprezzato per la sua finezza e leggerezza.
- Caturra : prende il nome dalla città in cui è stata trovata in Brasile. Il Caturra rivela profumi simili al Bourbon.
L'altitudine gioca un ruolo determinante nei sapori del caffè. Infatti, più il caffè cresce in altezza, più l'acidità sarà pronunciata e gli aromi complessi. Da 1.500 a 2.000 metri, la bevanda finale risulterà speziata e fruttata.
Il riconoscimento del caffè brasiliano: la Cup of Excellence
La Cup of Excellence è stata creata in Brasile nel 1999 con l'obiettivo di promuovere la qualità del caffè brasiliano e attirare acquirenti. Questo concorso mira a premiare e valorizzare i migliori produttori del paese. I caffè premiati dalla giuria vengono poi venduti all'asta online in quantità limitate.
Oggi, la competizione si è esportata a livello internazionale, in particolare in Africa. Ha permesso di valorizzare il caffè di specialità, in Brasile e nel mondo intero, che si inserisce in un approccio più trasparente e sostenibile. La menzione « Cup of Excellence » è garanzia di eccellenza del prodotto per il consumatore. Garantisce anche una remunerazione più equa agli agricoltori.
La reputazione del caffè del Brasile non è più da fare. Grazie ai suoi rilievi e alle sue varietà botaniche ricche, il paese offre bevande che conquistano la maggior parte dei palati. A lungo utilizzato come base nei blend, il caffè brasiliano oggi mette in risalto il suo carattere e la sua eccellenza. Il caffè di specialità, sostenuto dalla Brazil Specialty Coffee Association (BSCA), prende il suo posto per valorizzare il lavoro dei produttori.