Il caffè specialty secondo Chronic.

Da Chronic., il caffè specialty è molto più di una questione di chicchi selezionati. È un modo di fare, uno stato d'animo, un'ossessione per il gusto giusto. Ogni lotto è selezionato per la sua qualità, origine e passione, poi tostato con precisione nel nostro laboratorio per rivelarne tutta la complessità.

La nostra collezione si divide in tre universi complementari, tre modi di vivere lo specialty.

  • La gamma permanente, sono i nostri caffè firma, quelli che ritroviamo giorno dopo giorno senza mai stancarci.
  • La gamma caffè di stagione, è il caffè vivente, quello che cambia al ritmo dei raccolti e delle scoperte.
  • E la gamma caffè d'eccezione, è il nostro terreno di gioco, riservato ai caffè unici e ai micro-lotti confidenziali.

Tre gamme, una stessa promessa: offrire il meglio del caffè specialty, con esigente, freschezza e rispetto in ogni tazza.

Il caffè specialty (Specialty Coffee), cos'è?

Il caffè di specialità (specialty coffee) è il meglio che si possa trovare nel mondo del caffè. Risponde a standard precisi definiti dalla Specialty Coffee Association (SCA), che valutano sia la qualità del chicco che la precisione del lavoro umano dietro ogni tazza.

Per essere classificato come 'specialty', un caffè deve soddisfare quattro grandi criteri: un punteggio minimo di 80/100 alla degustazione, un'origine perfettamente tracciabile, assenza di difetti maggiori e un processo di produzione controllato dalla raccolta alla tostatura.

Ma oltre i numeri, il caffè di specialità si distingue soprattutto per i suoi criteri sensoriali: equilibrio, complessità, chiarezza aromatica, persistenza in bocca. Rivela il gusto di un terroir, non quello di un processo industriale.

Infine, questo approccio richiede anche trasparenza, sostenibilità e rispetto, verso i produttori, la natura e le persone che lo degustano.

Da Chronic., è questa visione del caffè che difendiamo: esigente, sincera e profondamente umana.

Punteggio SCA

Ogni lotto è valutato da degustatori e degustatrici certificati (Q-Graders). Il punteggio tiene conto dell'equilibrio, della complessità, della dolcezza, della chiarezza aromatica e della persistenza in bocca. È la garanzia di un caffè senza compromessi sulla qualità sensoriale.

Origine tracciabile

Dal nome del produttore fino alla parcella, ogni caffè di specialità è seguito lungo tutta la sua catena di valore. Questa tracciabilità permette di comprendere il suo terroir, il suo clima, la sua varietà e quindi di apprezzarne pienamente il gusto.

Assenza di difetti maggiori

Un caffè di specialità è un caffè pulito, selezionato manualmente e preparato con rigore. Nessuno spazio per chicchi difettosi, alterazioni o difetti di fermentazione che alterano il profilo aromatico.

Processo di produzione

Dalla raccolta selettiva delle ciliegie mature all'essiccazione e alla selezione, ogni fase è realizzata con precisione. I produttori lavorano spesso in piccole strutture dove ogni dettaglio conta, per preservare la qualità del chicco.

Gli essenziali per rivelare il tuo caffè

Ci sono decine di modi per bere il tuo caffè, nessuno è migliore dell'altro. L'essenziale è trovare quello che ti somiglia. Ti spieghiamo tutto, è semplice, promesso, non resta che provare.
Pour-over
Moccamaster
Aeropress
Cold brew
French press

FAQ - Tutto sul caffè di specialità

Il caffè specialty è un processo meticoloso che inizia alla fonte: la piantagione.

Il ruolo dei produttori. Le cooperative e le fattorie impegnate nel caffè specialty coinvolgono tutta la loro comunità per raggiungere l'eccellenza. Perché? Perché un caffè specialty si vende a un prezzo più alto, permettendo loro di reinvestire nelle tecniche di produzione e soprattutto nel miglioramento delle condizioni di vita dei loro lavoratori.

Raccolta manuale. Solo le ciliegie al giusto grado di maturazione vengono raccolte, chicco per chicco. Questa selezione rigorosa garantisce una qualità superiore sin dall'inizio.

Trattamento e selezione. Lavato, naturale o honey, ogni metodo influenza il profilo aromatico. Come il Zarza Geisha di Jhonatan Gasca in Colombia, trattato naturalmente per rivelare le sue note di frutto della passione e arancia. Per saperne di più sul caffè colombiano.

Tostatura artigianale. Nel nostro laboratorio svizzero, adattiamo ogni profilo di tostatura al lotto trattato per rivelare le sfumature aromatiche specifiche di ogni origine.

Tracciabilità totale. Ogni caffè racconta una storia. Quella della famiglia Janson a Panama con il loro Geisha 929, o di Luis Ernesto Nieto in Colombia con il suo Los Aguacates.

Dal terroir alla tua tazza, rispetto garantito.

Il caffè di specialità si impegna per una produzione sostenibile. Ecco le pratiche ecologiche più comuni:

  • Permacultura: Le colture sono organizzate per imitare gli ecosistemi naturali, riducendo l'impatto ambientale.
  • Agricoltura biologica: Non vengono utilizzati pesticidi chimici, preservando la salute del suolo e dei lavoratori.
  • Gestione dell'acqua: Sistemi di irrigazione efficienti minimizzano il consumo d'acqua.
  • Biodiversità: Le piantagioni sono circondate da alberi e piante locali, favorendo un equilibrio ecologico.
  • Energia rinnovabile: Essiccatori solari e altre tecnologie verdi riducono l'impronta di carbonio.

Queste pratiche sostenibili fanno del caffè di specialità una scelta rispettosa dell'ambiente.

La sostenibilità non si ferma alla produzione: si estende al packaging e alla logistica. Molti torrefattori di caffè di specialità utilizzano imballaggi compostabili o riciclabili per ridurre i rifiuti. Alcuni optano persino per soluzioni zero rifiuti, come sacchetti riutilizzabili o contenitori in vetro. Per quanto riguarda la logistica, si fanno sforzi per ottimizzare le rotte di consegna e ridurre le emissioni di CO2.

Queste iniziative dimostrano che il caffè di specialità non si limita a offrire un' esperienza di gusto eccezionale: si impegna anche per un futuro più verde.

Selezione rigorosa, terroir d'eccezione, pratiche sostenibili, torrefazione artigianale. Ogni fase è pensata per rivelare il massimo potenziale del chicco. È puro artigianato: ogni chicco rivela aromi complessi che non si trovano altrove, lontano dai caffè industriali standardizzati.

Sì, i caffè d'eccezione costano di più rispetto alla nostra gamma convenzionale. Perché? Perché dietro ogni tazza c'è una catena di qualità impeccabile. I produttori sono equamente remunerati per il loro lavoro accurato, e noi torrefiamo ogni lotto con la precisione di un orafo. Questi caffè ottengono punteggi elevati presso gli organismi di certificazione internazionali.

Il risultato? Una tracciabilità completa, un impatto positivo per i produttori, e soprattutto, la garanzia di un'esperienza di gusto unica. Il prezzo riflette questa qualità eccezionale e questa catena etica.

Ordinare caffè da noi significa unirsi a un'avventura che pone la qualità al centro di tutto. Torrefattori svizzeri appassionati, ti accompagniamo nelle tue scelte, condividiamo i nostri segreti di torrefazione e i nostri consigli di estrazione affinché tu possa ottenere il meglio da ogni chicco e ogni tazza riveli tutto il suo potenziale aromatico.

Per scegliere un vero caffè di specialità, è importante saper leggere le etichette. Ecco le 5 informazioni chiave da verificare:

  • Origine: Il paese di produzione deve essere chiaramente indicato.
  • Altitudine: L'altitudine di coltivazione influenza i sapori, cercate indicazioni precise.
  • Varietà: La varietà di caffè (Arabica, Bourbon, ecc.) fornisce indizi sul profilo aromatico.
  • Certificazioni: Le etichette bio o Fairtrade garantiscono pratiche etiche e sostenibili.

Queste informazioni ti aiuteranno a fare una scelta consapevole e a scoprire i migliori caffè di specialità.

Inizia con i torrefattori locali. Artigiani appassionati, selezioni curate, consigli che servono davvero.
Da noi, tostiamo nel nostro laboratorio in Svizzera e ti consegniamo direttamente a casa! (in tutta la Svizzera e in Europa).

I caffè indipendenti e i loro baristi meritano anche una visita per provare caffè ben preparati.

I mercati e le fiere del caffè permettono di incontrare direttamente produttori e torrefattori. Scopri la storia del chicco, sostieni iniziative locali. Senza intermediari, senza chiacchiere inutili.