Come fare il caffè con una caffettiera italiana?

Comment faire du café avec une cafetière italienne ?

La caffettiera italiana, o caffettiera Moka, è un vero simbolo dell'arte di vivere all'italiana. Inventata nel 1933 da Alfonso Bialetti, questa caffettiera ottagonale in alluminio funziona con vapore d'acqua sotto pressione (1,5 bar), producendo un caffè corposo dagli aromi intensi, a metà strada tra l'espresso e il caffè filtro.

Composta da quattro elementi - serbatoio d'acqua, filtro metallico, valvola di sicurezza e compartimento superiore - consente un'estrazione automatica non appena l'acqua raggiunge la giusta temperatura. Semplice da usare e senza tempo, questa caffettiera Bialetti trasforma ogni preparazione del caffè in un vero e proprio rituale. Scopri i nostri consigli per padroneggiare perfettamente la tua Moka Express e ottenere un autentico caffè italiano.

Passaggi dettagliati per preparare il tuo caffè

1. Preparare l'acqua (30 secondi): Versa acqua calda nella parte inferiore della caffettiera fino al livello della valvola di sicurezza. L'acqua non deve mai superare questo limite per evitare schizzi e bruciare il caffè.

2. Aggiungere il caffè macinato (1 minuto): Posiziona il filtro metallico e riempilo con caffè macinato senza pressare. Livella delicatamente e rimuovi l'eccesso sui bordi per garantire una buona tenuta. Attenzione: se la macinatura è troppo fine, può bloccare l'estrazione attraverso il filtro.

3. Assemblare la caffettiera (30 secondi): Avvita saldamente la parte superiore della caffettiera alla base. Verifica che l'assemblaggio sia perfettamente sigillato senza forzare il coperchio.

4. Riscaldare a fuoco dolce (3-4 minuti): Metti la caffettiera sul fuoco a intensità media con il coperchio aperto. Questa tecnica di preparazione evita il surriscaldamento e preserva gli aromi delicati del caffè italiano.

5. Monitorare l'estrazione (1-2 minuti): Non appena il primo caffè inizia a salire e senti un gorgoglio, rimuovi immediatamente la caffettiera dal fuoco. Servi rapidamente nella tua tazza di caffè per evitare l'amaro.

Ingredienti e attrezzatura necessaria

Per il caffè:

  • 30g di caffè macinato per 6 tazze (macinatura Moka - finezza tra filtro ed espresso, più grossolana rispetto alla macchina da espresso, il caffè macinato del nostro marchio Chronic. è perfetto)
  • Tostatura media raccomandata per bilanciare gli aromi del caffè
  • Usare caffè in grani appena macinato con un macinacaffè migliora la qualità

Per saperne di più, leggi il nostro articolo sulla scelta del caffè per una caffettiera italiana.

Per l'acqua:

  • Acqua filtrata o di sorgente (tipo Volvic) per il miglior gusto del caffè
  • In mancanza, acqua del rubinetto poco calcarea è sufficiente
  • Quantità: riempire il serbatoio fino alla valvola di sicurezza

Attrezzatura indispensabile:

  • Una caffettiera italiana (modello a seconda del numero di tazze)
  • Una piastra di cottura (gas, elettrico, induzione)
  • Un macinacaffè per macinare i tuoi chicchi di caffè (opzionale ma consigliato)

Accessori pratici:

  • Cucchiaio o imbuto per versare il caffè macinato nel filtro metallico
  • Bilancia da tavolo
  • Tazza da caffè preriscaldata per servire

Bisogna pressare il caffè in una caffettiera italiana?

Non pressare mai il caffè nell'imbuto. Una pressione eccessiva blocca l'acqua e altera il gusto. Riempi semplicemente il filtro con una macinatura adatta (simile al sale fino), quindi liscia la superficie. Questo metodo garantisce un'estrazione equilibrata.

Qual è la quantità di caffè nella caffettiera italiana?

Per una caffettiera italiana, dosare 5 a 7 grammi di caffè macinato per tazza. Il rapporto ideale acqua/caffè è di 110 g/L, come nei campionati Moka. Riempi il filtro fino al bordo senza premere, per evitare un caffè troppo forte o amaro.

Tabella di dosaggio del caffè in base alla dimensione della caffettiera italiana
Numero di tazze (capacità della caffettiera) Quantità di caffè macinato raccomandata (g) Volume di caffè ottenuto per tazza (ml)
1 tazza 5-7 g ~40 ml
2 tazze 10-14 g ~80 ml
3 tazze 15-21 g ~120 ml
4 tazze 20-28 g ~160 ml
6 tazze 30-42 g ~240 ml
9 tazze 45-63 g ~360 ml
18 tazze 90-126 g ~720 ml


I nostri consigli per fare il caffè con la tua caffettiera italiana come un professionista

Fermare l'estrazione per preservare gli aromi delicati ed evitare la sovraestrazione

  • Passare la base sotto acqua fredda appena escono le prime gocce per fermare immediatamente la cottura
  • Posare la caffettiera su un panno umido per condensare rapidamente il vapore

Errori comuni da evitare:

  • Pressare il caffè nel filtro (blocca l'acqua e crea amarezza) 
  • Superare la valvola con l'acqua
  • Avere una fiamma troppo alta che brucia gli oli aromatici

Manutenzione rapida: vedere il nostro articolo su la pulizia della tua caffettiera italiana.

  • Svitare dopo ogni utilizzo e risciacquare con acqua pulita
  • Asciugare accuratamente tutte le parti
  • Sostituire la guarnizione ogni 6 mesi per un gusto ottimale

Più articoli