Perché diciamo no alle capsule (e perché dovresti farlo anche tu)

Warum wir Nein zu Kapseln sagen (und warum Sie es auch tun sollten) – Chronic.

Una rivoluzione... o una prigione dorata?

Venti anni fa, bere un espresso a casa era un lusso. Il caffè fatto in casa era una vecchia caffettiera a filtro, un caffè tiepido che si beveva senza pensarci troppo. Poi, un marchio svizzero è arrivato con una promessa allettante: offrire un espresso di qualità a domicilio, con semplicità.

E in quanto svizzeri, probabilmente abbiamo un attaccamento particolare a questo marchio. È radicato nella nostra cultura e ha plasmato il nostro modo di consumare il caffè.

Ma oggi, con il senno di poi, è tempo di porsi la domanda: le capsule sono davvero il modo migliore per gustare un caffè?

Da Chronic., pensiamo di no. Né per il gusto, né per l'esperienza, né per il pianeta.

Un sistema chiuso che costa caro

Hai notato come le macchine a capsule siano spesso svendute, o addirittura regalate con l'acquisto di un pacchetto di capsule? Un'offerta allettante in apparenza, ma in realtà, è una strategia ben collaudata: ti danno la macchina, ma ti vendono le capsule a peso d'oro.

Risultato? Sei intrappolato·a in un sistema chiuso:

  • Puoi usare solo le capsule del marchio (o quasi).
  • Ogni caffè ti costa fino a 5 volte di più rispetto a un caffè in grani di qualità.
  • Nessuna libertà di regolare la macinatura, l'estrazione o provare altri caffè.

Quindi sì, è pratico. Ma è davvero un buon affare? Con un chilo di caffè in capsule, potresti offrirti un caffè di specialità tostato artigianalmente, molto più saporito e autentico.

Un caffè standardizzato, senza freschezza né personalità

Hai mai visto una data di tostatura su una scatola di capsule?

No? È normale. La freschezza non è una priorità. Un caffè in grani, appena tostato e macinato, sviluppa una complessità aromatica unica. Un caffè macinato sei mesi fa e sigillato sottovuoto in una capsula? Ha già perso più del 60% dei suoi aromi prima ancora di essere estratto.

Il caffè in capsule è progettato per essere costante, non per essere buono. È spesso tostato molto scuro per nascondere i difetti, conservato in atmosfera modificata e calibrato per piacere al maggior numero di persone.

Quindi sì, c'è una certa regolarità. Ma è davvero questo, bere caffè? Dov'è l'esperienza, la scoperta, il piacere di esplorare diversi aromi, territori e profili di tostatura?

Un disastro ecologico ben confezionato

I marchi di capsule amano rassicurarci:

  • «Le nostre capsule sono riciclabili!» (Beh, in teoria.)
  • «Usiamo meno caffè per tazza!» (Ma in realtà, ogni grammo è ottimizzato per metterne il meno possibile.)
  • «Le nostre capsule sono biodegradabili!» (Ma impiegano mesi a scomparire.)

Il vero problema non è la capsula in sé, è il nostro modo di consumare. Beviamo troppo caffè, troppo velocemente, senza riflettere sugli impatti.

Se vogliamo davvero parlare di ecologia:

  • Una macchina per espresso con macinacaffè dura 10 a 15 anni, contro 3 a 5 anni per una macchina a capsule.
  • Un caffè in grani ben scelto, preparato con cura, genera meno rifiuti di una montagna di capsule in alluminio e plastica.
  • Gli imballaggi di alcuni caffè in grani, come quelli di Chronic., sono compostabili e certificati, ben lontani dalle difficoltà del riciclo complesso delle capsule.

La vera sostenibilità non è rinchiudere un caffè mediocre in una capsula. È bere un caffè che ha gusto e significato.

Nel 2025, bere capsule è superato

20 anni fa, avere una macchina a capsule sul piano di lavoro era moderno. Un gioiello di tecnologia che mostrava che si sapeva apprezzare un espresso.

Nel 2025? È superato.

Gli amanti del caffè cercano autenticità, qualità, rispetto del prodotto. Vogliono scegliere il loro grano, macinare il caffè a richiesta e apprezzare una vera estrazione.

Bere una capsula è un po' come ascoltare un MP3 ultra compresso su un altoparlante di bassa qualità. Fa rumore, ma non ha nulla a che vedere con l'alta fedeltà.

Conclusione: è tempo di dire no alle capsule

Il caffè in capsule ci ha permesso di riscoprire l'espresso a casa. Ma ora che sappiamo cos'è un vero buon caffè, è tempo di passare ad altro.

Un buon caffè è:

  • In grani, appena macinato
  • Ecologico e senza rifiuti inutili
  • Molto meno costoso
  • Un vero piacere, non solo un automatismo

Vuoi riscoprire il gusto del caffè? Scopri i nostri caffè in grani.

Più articoli