La Moccamaster, creata nel 1968 da Gerard Clement Smit nei Paesi Bassi, è una caffettiera a filtro riconosciuta a livello mondiale per la sua qualità di estrazione e la sua durabilità. Realizzata artigianalmente da Technivorm ad Amerongen, incarna l’expertise del caffè filtro e rimane fedele ai suoi valori originali.
Quello che ti serve
|
Quello che abbiamo usato per questa guida
|
Consiglio per i rapporti con la MoccamasterUna buona regola di base per la Moccamaster è seguire un rapporto di 1:15 tra caffè e acqua. In altre parole, per 1 g di caffè, aggiungi 15 g di acqua, corrispondente a circa 3 cucchiai di caffè per 1 tazza d’acqua. Da lì, non esitare a sperimentare per trovare il rapporto che meglio si adatta ai tuoi gusti. |
La preparazione
Fase 1: Macina il caffè
Per 5 dl di caffè, usa 33g di caffè, macinato medio-fine. L’obiettivo è che la durata del passaggio dell’acqua nel caffè sia compresa tra 3 e 4 minuti. Puoi regolare la tua macinatura per raggiungerlo e affinare secondo i tuoi gusti personali

Fase 2: Prepara il filtro di carta
Piegandolo lungo i bordi. Poi posizionalo nel portafiltro.

Fase 3: Sciacqua il filtro di carta
Sciacqua il filtro per rimuovere eventuali sapori indesiderati di carta.

Fase 4: Riempire il serbatoio dell'acqua
Pesa 500 gr d'acqua poi riempi il serbatoio grazie alla caffettiera. Consiglio: senza bilancia, 500g equivale a 1/2 litro.

Fase 5: Disporre il caffè

Fase 6: Attivare lo scaldacqua
Per 500g d'acqua, scegli il flusso lento. Se vuoi preparare più caffè, non esitare a usare la modalità veloce per evitare un'estrazione troppo lunga.
Fase 7: Mescolare il caffè
All'inizio dell'estrazione: mescola alcune volte il caffè per permettergli di infondersi uniformemente

Fase 8: Fine della preparazione
Spegni la tua Moccamaster, a meno che tu non voglia mantenere il caffè caldo. In tal caso, puoi lasciarla accesa per mantenere la temperatura.

Quello che pochi sanno sulla Moka
-
La Moccamaster possiede un elemento riscaldante in rame unico, che garantisce una temperatura di estrazione precisa tra 92 °C e 96 °C, ottimale per il caffè.
-
Il design iconico del modello KB-741 risale al 1976 e da allora è cambiato molto poco.
-
Il primo macinacaffè Technivorm, il KM1, utilizzava già un sistema di ventilazione per non bruciare la macinatura: un'innovazione dell'epoca.
-
Da oltre 55 anni, sono stati venduti più di 10 milioni di esemplari nel mondo.